Consulenza
Coltiviamo buone domande, perché le risposte invecchiano presto!
Tutto cambia velocemente: noi, il mondo intorno, i punti di vista.
Strumenti, prassi, metodi nascono in condizioni culturali ed economiche storicamente determinate, anche quando tentano di rispondere a bisogni universali.
Di cosa mi occupo:
- analisi della pedagogia implicita di ambienti e pratiche
- elaborazione di progetti educativi
- definizione dell'identità dei servizi e delle relative prassi
- ricerca e formazione trasformativa
- supervisione in ambito educativo e welfare
- mentoring
- circoli di studio e comunità di pratiche
- festival, mostre, serate a tema, convegni, seminari, conferenze, corsi residenziali
Articoli
Sistema integrato 0\6, ad Arezzo
La biblioteca che verrà: a Melegnano l’abbiamo immaginata così