L'uomo è un sistema in permanente evoluzione, costituito da tutte le attività che sono disponibili, mature e pronte per essere utilizzate. A partire da quelle si può accompagnare un cambiamento.
Metodologia: riletture dell’ambiente e delle pratiche, ricerca trasformativa, lezioni in aula, attivazioni, discussioni sollecitate da video, letture, fotografie.
Ogni percorso di formazione è ideato a partire dal contesto. Seguono alcune proposte.
conoscere per accompagnare
Sviluppo motorio, cognitivo, affettivo e sociale sono correlati: saranno introdotte in forma integrata le ricerche ed esperienze di H. Wallon, E. Pikler, M. Montessori, E. Goldschmied, A. Szanto-Feder, U. Strub,
un approccio professionale
Gentilezza, accortezza, empatica comprensione, pazienza, capacità di misurare quanto è possibile aspettarsi dall'altro, sono frutto di competenza professionali che si acquisiscono con lo studio, la pratica e la metariflessione, non attengono alla sfera delle virtù morali.
un gioco per bambini e adulti
Nel gioco con la sabbia le persone di ogni età trovano un grande benessere e un senso di pace: decidono loro cosa fare, come farlo, quando iniziare e quando finire, se rimanere ad osservare cascate di sabbia oppure utilizzare il proprio corpo e tanti oggetti.
Alleanze Educative e di Cura
E' complicato per i genitori districarsi tra le tante indicazioni da cui vengono sommersi: gli incontri tematici intendono offrire informazioni per comprendere alcuni aspetti dello sviluppo affinchè possano maturare consapevolmente le proprie scelte educative.
una proposta per bambini, ragazzi, adulti
Presteremo attenzione alla poetica delle cose banali, attraverso esperienze di gioco, contemplazione, parola. Sperimenteremo che gli oggetti hanno una potenza generativa forte, capace di rinvigorire lo slancio vitale, emotivo e cognitivo di bambini e adulti.
progettazione educativa: connettere pratica e teoria
Osservazione e ascolto sono competenze che maturano con l'esercizio e conoscenze teoriche: è attraverso di esse che si animano progetti educativi e sociosanitari per neonati, bambini\e, giovani, adulti.
consulenze e percorsi trasformativi
Interrogando l'ambiente di un servizio ( nidi, scuole, residenze assistite, biblioteche, ludoteche, ...) apprendiamo molte cose senza che nessuno ce le spieghi: come vi si muovono le persone, quali attività prediligano, la qualità delle relazioni.
dentro i meccanismi narrativi
Per cogliere la ricchezza degli albi illustrati, esploreremo il rapporto tra testo, immagini ed elementi paratestuali attraverso alcune opere miliari a partire dall’800 per arrivare alla contemporaneità.
Esercizi di lettura
Interrogare la pedagogia implicita degli oggetti è un esercizio che consente di misurare lo scarto esistente tra ciò che desideriamo essere e ciò che siamo.
rappresentazioni del mondo
Il corso propone un excursus tra diverse tipologie di utilizzo della fotografia nell'editoria per l'infanzia, con alcuni sconfinamenti in quella per tutte le età.