Materiali
la mia stanza
In questa stanza virtuale sono raccolti appunti, articoli e promemoria.
Johann Heinrich Pestalozzi
Ogni bambino deve potersi sviluppare attraverso esperienze significative nel proprio contesto. leggi
Maria Montessori
Il non intervento, la non interruzione di fronte a ogni ripetizione spontanea di un’azione avvalorano ogni segnale di concentrazione, di autonomia e di indipendenza, nel rispetto dei tempi e dei ritmi di ciascuno. leggi
Emmi Pikler
Accompagnare il bambino lungo il suo naturale sviluppo significa non interferire e trattenersi dall'operare anticipazioni posturali per le quali non è pronto. leggi
Henri Wallon
Non puoi diventare qualcosa di diverso da ciò che le tue condizioni interne consentono che tu diventi, così come non puoi svilupparti secondo le tue possibilità se l'ambiente esterno è oppositivo, quindi: compito dell’adulto è favorire un naturale sviluppo e premurarsi di non chiedere al bambino qualcosa che non è in grado di fare. leggi
Elinor Goldschmied
Il bambino nel gioco è “indipendente”; l'adulto ha un ruolo di regia e deve imparare a rimanere sullo sfondo quando il bambino non ha bisogno del suo intervento. leggi
Jella Lepman
I bambini non hanno nessuna responsabilità nella guerra. leggi
Bruno Munari
I processi personali e collettivi che generano bellezza e leggerezza sono fondamentali, complessi e delicati, per distruggerli basta un attimo, anche se con l'aiuto esterno tendono a rinascere in forme diverse. leggi
Ute Strub
Lo spazio e i materiali selezionati pongono in essere le condizioni affinchè lo sviluppo motorio, emozionale, cognitivo procedano insieme secondo natura, facendo fare ai bambini le esperienze che piacevoli e soddisfacenti. leggi
articoli
Il Centro Nascita Montessori si racconta- prima e seconda parte
Storie capaci di leggere il presente - Sesamo (Giunti)
La lezione di Jella Lepman - Ibby Italia
Educazione sensoriale e prelibri - Topipittori